venerdì 18 dicembre 2020

0 Natale alle porte, come usare digi insieme ai timbri clear



Salve,

Ecco Natale è alle porte.. manca una settimana.

Sarà un Natale diverso ..più intimo ..a casa in pochi.


Oggi vi proporrò un biglietto di Natale con l'uso di un timbro trasparente ( clearstamp )

in combinazione a dei timbri digitali ( digi) .


Ho scelto il mio nuovo set di clearstamp di the Greeting Farm che si chiama warm wishes.

Per lo sfondo ho usato dei digi sempre di The Greeting Farm , 

ho usato dei elementi dai set Christmas Day, Porch e Build a livingroom.


Ho iniziato a timbrare la ragazza con Memento Tuxedo Black

 sulla carta Perfect Colouring Paper

usando varie tonalità di marrone .

ragazza: 

capelli :  E 11, E 13, E 15, E 18

pelle : E 00, E 11, E 13, R 20, R 22

vestiti : E 97, E 17, E 04, E 02

e qualche accento con gelly roll pen ( bianco ).


Poi ho tagliato la ragazza, 

praticamente con qualche millimetro intorno alla linea nera.


Poi ho messo i diversi elementi dei digi in file png  insieme

sul computer e quando ero sodisfatta l'ho salvato in file jpeg

per poi stamparla sempre sulla carta Perfect Colouring Paper.


Qui potete vedere il timbro tagliato e lo sfondo creato con i digi.


Quando avevo colorato una parte ho usato uno stencil di Kraftin Kimmiestamps 

per aggiungere dei mattoncini. Praticamente ho ripassato lo stencil con un Multiliner grigio.

E sempre più sicura usare dei colori chiari 

in caso che non piace si può ancora cambiarla in qualche modo.


Ecco qui avevo quasi finito di colorare...

Poi ho anche colorato il muro all'interno 

e lo zerbino davanti alla porta.


Intorno alla ragazza c'è un margine bianco 

che ovviamente non è bello se lo metto sullo sfondo colorato.

E per questo l'ho messo sopra lo sfondo colorato e ho continuato il disegno sotto anche sul margine

usando sempre il colore più chiaro usato nello sfondo e un multiliner per le parti nere. 

 


Così, poi ho incollato la ragazza sullo sfondo.
E ho ripassato anche le linee grigie con un multiliner nero
per creare uno sfondo più uniforme.


Poi ho incollato la carta sopra un biglietto.
Che ne dite? 
Simpatico abbinare i varie timbri vero?

Vi auguro Buone feste in salute e ci vediamo presto con un nuovo post sul blog.
Per lo sfondo ho usato

i seguenti Copic :

E 95, E 97, E 99, E 07

YR 23, YR 24

E 31, E 35, E 43, E 55, E 84, E 87

RV 91, RV 95

R 29, R 59, R 89, R 56

G 21, G 28

W 2, W 3, W 5, T 3

Multiliner nero, grigio 


Un abbraccio 

Blankina







venerdì 11 dicembre 2020

0 Best whishes for a happy holiday season

 



Devo dire che sono davvero emozionata per questo nuovo inizio!

In un momento così particolare tornare a scrivere e a pubblicare qui per Copic Italia

è davvero una carica di adrenalina non indifferente!

Ne sono davvero felice e onorata!!

E allora eccomi pronta per condividere la mia colorazione:

stavolta 3 stamp My Favourite Things che accompagnano la mia card prettamente invernale.

Ho iniziato dedicandomi alla colorazione della pelle con la serie E:

Pelle: E04 - E13 - E11 - E000 -R22 - R20

In seguito ho continuato con i vestiti del maschietto: prima colorando maglioncino, pantaloni e bob bon del cappello con la serie W e poi cappello, giubbottino e scarponi da neve con la serie B.

Ogni volta parto sempre dal colore più scuro e procedo man mano fino alla tonalità 

più chiara sia per la pelle che per gli abiti.



                     

       

Maglioncino bimbo: W5 - W4 - W3 - W2 - W1 - W0

Giubbottino bimbo: B99 - B97 - B95 - B93 - B91


Per il pupazzo di neve ho utilizzato solo alcuni toni della serie R (rosso) per colorare cappellino e parte della sciarpa: ho preferito lasciarlo bianco per avere di più l'effetto neve candida.



Cappellino snowman: R59 - R46 -R17 - R0


Invece per la bimbetta ho utilizzato i toni grigi caldi della serie W per cappellino e vestititno, 

 per il bordo cappello, bon bon, sciarpa e guanti il verde acqua della serie BG.







Vestito bimba: E44 - E43 - E41 - E40

Cappello e sciarpa bimba: BG49 - BG13 - BG11 - BG10

Un po' di penna gel bianca per i pois e anche lei è pronta!


Ritagliati tutti e 3, montati sulla card e pronti per accompagnare un pensiero di Natale!!!






Vi saluto per darvi appuntamento alla prossimo post!!!!

A presto, PAMELA:


Copic:

Pelle: E04 - E13 - E11 - E000 -R22 - R20

Maglioncino bimbo: W5 - W4 - W3 - W2 - W1 - W0

Giubbottino bimbo: B99 - B97 - B95 - B93 - B91

Cappellino snowman: R59 - R46 -R17 - R02

Vestito bimba: E44 - E43 - E41 - E40

Cappello e sciarpa bimba: BG49 - BG13 - BG11 - BG10

venerdì 4 dicembre 2020

0 Un simpatico elfo e renna per Natale




Buongiorno,


Oggi sono tornata con un post per inspirarvi.

Visto che siamo entrati nel mese di Natale vi propongo un card di Natale.

Ho timbrato il timbro " Believe in your Elf " di Kraftin Kimmiestamps 

sulla carta Perfect Colouring Paper 

con inchiostro Memento Tuxedo Black.  


Poi ho iniziato a colorare..vedi anche il  video 

VIDEO COLORAZIONE



ecco il risultato 

Poi sui occhi e il naso della renna  ho messo un po' di glossy accents..


Quando era asciutta ho tagliato la renna con elfo con le forbice 
e ho messo un po' di ombra intorno con un pennarello Copic.


Poi ho tagliato varie fustelle di Crealies per creare questo card "slimline" 
slimline sarebbe un card stretta e lunga..

I bordi ho "sporcato" con l'inchiostro distress oxide ( gathered twigs ) ..

Ma non  finito qui, se tiri all'alletta si aprono e escono fuori le scritte segrete ...


Sorpresa..che ne dite ? 


timbri  Kraftin Kimmiestamps 
Believe in your Elf ( renna , elfo ) 
Holiday wishes ( wishing you joy & cheer ..)
Holiday village (  merry christmas from our home..) 

fustelle Crealies
slimline card A card size  CLCZ 181, 
slimline card B  card size CLCZ 182
2/4 slider tag slider CLCZ 26

carte decorate
Action, Marianne Design

Copic :

renna : 

E 31, E 35, E 37 
E 43, E 44
YG 91, YG 95 
R 27, R 59
E 74 

elfo : 
E 00, E 21, E 11, E 31, R 02, R 05 
E 57
YG 23, G 14, G 17
R 27, R 37, R 59
Y 35
BV 29

Un abbraccio
a presto ! 
 Blankina


mercoledì 11 novembre 2020

0 Tutorial: Diluc, da Genshin Impact

Rieccoci con un nuovo appuntamento mensile a tema Copic!

Lo confesso, sono stato talmente stregato dal videogioco Genshin Impact e dai suoi personaggi che ho voluto fare un ulteriore video speedpaint con la colorazione di un altro personaggio, Diluc.

Potete trovare il video con la colorazione al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=gvCYT2WU4X0

Come noterete nei vari passaggi, ho lasciato un lato dell'illustrazione, il destro, maggiormente illuminato usando YR31 per andare a dare una luce giallastra alle varie parti (capelli, pelle, vestiti); la parte sinistra, invece, risulta tendente al viola RV93-RV95.
Questo dualismo tra giallo e viola, che sono colori complementari, mi permette di dare maggior risalto al personaggio e creare un'atmosfera cromatica molto suggestiva.
Potete provare anche con altre coppie di colori (ad esempio rosa e verde o arancione e azzurro), l'effetto finale sarà molto bello, ve lo assicuro! Se volete rimanere sul sicuro, utilizzate gialli e viola (o azzurri) come ho fatto io perché risultano più vicini ai colori che osserviamo abitualmente nella realtà.

Questa volta ho usato un set più corposo di colori, 21 per l'esattezza, vi riporto dove li ho utilizzati e per quali parti della colorazione:
- pelle: E50, RV93, RV95
- capelli: YR31, YR68, R05, R46, RV93, RV95, RV69
- vestito: W1, W3, W5, W7, BV25, BV29, YR30, YR31, Y28 (questi ultimi tre per i decori della giacca)
- camicia: W1, BV31
- guanti: BV23, BV25, R05, R46, RV69
- cintura: BV23, BV25
- garofani: YR68, R05, R46, YG91, YG95

Spero vi sia piaciuto, al prossimo tutorial!

Matteo Dodo

mercoledì 7 ottobre 2020

0 Tutorial: Venti, da Genshin Impact

 Bentornati

Bentornati con un nuovo post a tema copic!


Dato che sono un nerd a tutto tondo, da poco è uscito un nuovo videogioco per i cellulari, PC e PS4 che sta facendo furore nella comunità videoludica e di disegnatori, Genshin Impact.

I personaggi di questo titolo hanno un design davvero bellissimo, per cui mi è venuta voglia di disegnare il mio preferito - Venti.

Potete trovare il video con tutti i passaggi dall'inchiostrazione alla colorazione a questo link.

https://www.youtube.com/watch?v=ppLAIWbWKUg

Ho deciso di adoperare un set limitato di colori, ovvero 13, in modo da permettere anche a chi è alle prime armi di avere un esempio di un'illustrazione realizzata con un set "piccolo", ma sufficientemente versatile.


I colori utilizzati sono:

E41 come base per la pelle e per i gigli

RV93 per le ombre di pelle e gigli, oltre che per alcune ombre della camicia

W1 come base per alcuni particolari della mantella e per le ombre della camicia

E11 per i dettagli dorati-bronzei, normalmente avrei adoperato colori più tendenti al giallo, ma ho preferito un tono più neutro per questa illustrazione

E57 ed E77 per corpetto e arpa

BV31 per ombre della camicia e per dare maggior profondità ai piani nei casi in cui ci siano colori simili vicini

BV25 per i capelli e fiocco

B02 e BG23 per occhi, luci nei capelli e alcuni dettagli come i cristalli sulla camicia e sull'arpa

G05 per mantella e cappello

BG75 per le ombre su mantella e cappello

YG11 per le foglie dei gigli


Come si vede nel video, ho utilizzato moltissimo i pastelli, soprattutto il rosso per dare maggior risalto a naso e gote, e un pastello verde acqua chiaro con cui ho aggiunto variabilità alle ombre in diverse parti del disegno.


Infine, con la mia fidata penna a gel bianca, ho aggiunto luci e schiarito alcune parti del disegno.


Per la lineart ho optato per i multiliner neri 0.1 e 0.3, inizialmente pensavo di fare una colorazione più piatta su cui il tipo di lineart sarebbe stato adatto, ma alla fine ho utilizzato più sfumature, analogamente a come sono abituato a lavorare di solito.


Spero vi sia piaciuto, alla prossima illustrazione!


Matteo Dodo 




mercoledì 9 settembre 2020

0 Tutorial: Mythos - colorazione della cover

Dopo questo periodo di vacanze, si torna con un nuovo tutorial (o meglio, video - tutorial), ovviamente con i nostri amati Copic.

Per questo mese ho deciso di creare un'ipotetica cover del manga che sto disegnando sulla sceneggiatura di un duo greco, Mangatellers, che collaborano con artisti internazionali nel creare le loro opere.
Qui potete trovare il primo capitolo in inglese, assolutamente gratuito! Mythos - Rhapsody 1

Ho rappresentato quindi i protagonisti dei primi capitoli, in primissimo piano troviamo Ark e Lydia, amici d'infanzia cresciuti sullo sfondo della Grecia Antica; sulla destra Bless, il padre di Ark; sulla sinistra Torn, il fido scagnozzo di Hades, che ritroviamo invece sullo sfondo, incappucciato.


Potete trovare tutto il processo di colorazione dei personaggi al link seguente, che vi rimanda su YouTube >> Video Tutorial

Trovate inoltre l'elenco dei colori urilizzati per la realizzazione di questa illustrazione nella descrizione del video.

Spero che vi piaccia e se avete consigli o richieste su cosa vorreste nei prossimi tutorial, fatemelo sapere commentando il post o scrivendomi sui social!

Alla prossima!

Matteo Dodo





mercoledì 22 luglio 2020

5 Tutorial: Giovane mago fatato

Luglio è agli sgoccioli ed è passato un mese dall'ultimo video-tutorial di copic nella sezione manga, per cui è il momento di un nuovo post!


Per questo nuovo tutorial, mi sono di nuovo lasciato ispirare dalla Character Design Challenge del mese a tema "Fairies Kingdom" e, tanto per cambiare, ho disegnato un giovane maghetto fatato, portatore di funghi nella foresta, assieme al suo fido famiglio - una graziosa libellula.
Ho deciso di sperimentare alcune tecniche mai provate prima.. vediamo se l'occhio attento di qualcuno di voi le trova tutte e tre dall'immagine completa

..Tempo scaduto! Se siete riusciti a trovare le tre "novità", complimenti :)
1) Ho usato della carta da acquerello, per dare un tocco più da libro illustrato
2) ho utilizzato una lineart a matita colorata
3) ho provato ad usare gli acquerelli per fare un leggero sfondo boschivo

Mi piacerebbe tantissimo provare ad usare di più gli acquerelli, spero di avere il tempo per sperimentare maggiormente in futuro! Comunque sono soddisfatto del risultato!

1) "Quale carta usare quando si colora a copic?" "Che carta mi consigli per i copic?"
E' una domanda che ci facciamo spesso noi disegnatori e amanti dei copic, ce ne sono di moltissime fatture e ciascuna ha delle caratteristiche uniche.
Principalmente ce ne sono tre tipi: le carte sottili, come quella da stampante, le carte spesse e liscie, come la perfect coloring paper (o in generale carte con grammature superiori a 180 g/m2) che sono abituato ad usare, e infine le carte ruvide e porose, come quelle da acquerello.
Solitamente per chi si approccia ai copic consiglio della carta spessa e liscia, perché quella da acquerello richiede maggior manualità e dimestichezza con i copic, oltre ad assorbire davvero tanto inchiostro!
Nel caso si voglia sperimentare però una tecnica mista, quest'ultima rimane la migliore.


Avendo una grana più evidente, con l'alcool del copic la carta da acquerello tende ad uscire molto, dando un effetto davvero particolare; utilizzando in combinazione copic e pastelli, si riesce a dare all'illustrazione una "ruvidità" che solitamente con le carte lisce non si riesce a raggiungere.

2) Anche gli strumenti con cui ripassare il disegno sono un altro grande dubbio dei disegnatori; solitamente utilizzo dei multiliner copic 0.1 e 0.3 colorati, ma per quest'illustrazione la matita da un tocco in più che meglio si sposa col tipo di carta.
Inoltre il pastello viene sciolto leggermente dall'alcol del copic, per cui i contorni risultano sì netti, ma più sfumati rispetto all'utilizzo dell'inchiostro.


Si vede molto bene secondo me sul volto dell'elfo, soprattutto negli occhi e sul bordo del cappello; il colore ha sciolto il pastello, dando una delicatezza al tratto che ben si sposa col tipo di illustrazione.

Inoltre, il tratteggio col pastello vinaccia nelle zone d'ombra aggiungo tridimensionalità e consistenza al materiale, sembra di sentire sotto le dita il tessuto del cappello.

3) Per gli acquerelli, è solo un piccolo esperimento, proverò le prossime volte ad amalgamare maggiormente i due media :)

Alcune note sull'illustrazione:



Per le ali di libellula e maghetto, ho adoperato un mix di colori molto leggeri.
Dovendo sfumare il giallo nel blu, anziché passare dal verde che sarebbe stata la scelta più "logica", ho deciso di utilizzare dei colori maggiormente in linea con il personaggio, per cui sono partito da Y000, sfumando in E000, YR000, BV000 e B60.
Le linee sulle ali sono date con un leggero B60, usando la punta del copic.

Infine l'effetto di trasparenza è accentuato da dei leggeri tocchi dati con la penna a gel bianca, che opacizza leggermente il colore senza coprirlo totalmente.


Per lo sfondo, ho deciso di usare colori a contrasto col personaggio principale, per cui ho virato su toni verdi-azzurri (BG10, BG000, BG45, BG49, YG000), usando per le ombre un mix di B63, B60 e BV00.
I piani dietro sono dati con delle passate di BG10 dopo aver applicato un leggero strato di E000 e YR30, per scaldare leggermente l'ambiente e renderlo più terroso.


Infine, per il bastone-fungo, ho cercato di rendere la corteccia con alti contrasti di E43 e E77.
Anche in questo caso, la matita vinaccia e le ombre violacee mi riportano ai colori dell'elfo, creando armonia tra le varie parti.
Il cristallo riprende i colori del cappello-fungo, con RV34 per le parti scure, R83 per i toni intermedi, scaldato da YR31, e YR000 e E000 per le parti più chiare.
La penna a gel data più densa, in questo caso, mi permette di creare le luci forti che caratterizzano i cristalli.

Sperando che vi sia piaciuto, vi auguro buona continuazione d'estate!

Matteo Dodo