mercoledì 21 maggio 2014

0 Tutorial: Cambi di luce e chart, Seconda parte - colori spenti.

Buonasera!
Oggi finisco il post della settimana scorsa  (QUI) con la seconda parte del disegno, che tratta di luci e toni spenti.
Si tratta in pratica, per chi non l'ha visto la settimana scorsa, di una piccola illustrazione dello stesso soggetto con due illuminazioni lievemente differenti, una all'aria aperta, satura e luminosa, una al chiuso in una giornata plumbea.



anche se l'ambiente cambia, al posto dei pantaloncini rossi c'è un cuscino, il verde dell'erba è nel divano e il cielo nella parete, in modo che tutti i toni siano visti in entrambe le versioni.

Parto con la pelle. La stesura del colore non cambia granchè, solo i toni. ci sono sempre E51 e V05 nelle ombre, ma amalgamati a due toni più spenti, E11 e BV01


Prima la base chiara a E51, successivamente E11, ma solo nella parte destra del viso, quella più in ombra, che va a sfumare verso il centro, in quanto la luce proviene dal balloon del pensiero stesso, e la guancia rivolta il quella direzione è più chiara.
per le ombre parto col piccoli, piccoli colpetti di V05 nei punti più forti, in questo caso solo un accenno sotto i ciuffi della frangia. A seguire, passo il BV01, velocemente, solo una velatura, per legare il V05 al resto dei toni.
Rispetto alla versione luminosa, sulla destra, in cui risaltano i toni gialli e rosa, qui si notano soprattutto i marroni e il viola delle ombre, che steso sul tono caldo della pelle tende ad ingrigirla e spegnerla.

Proseguo con gli occhi, iniziando dalle ombre, con V05 e BV04 nella parte più scura.


il V05, il tono caldo, sarà il legame tra il viola e il giallo, (YR23). stendendo YR23 lascio una lunetta vuota, che riempirò poi con Y11, giusto per dare un colpetto di luce all'iride, mentre nella versione luminosa Y11 era la base, e le ombre erano RV23, un bel rosa vivace.

Qui avevo già cominciato anche le basi dei capelli, con BV08 e B 39. come toni sono simili, quindi li ho pennellati vicini per dare un pò di movimento alle sfumature.


Successivamente, le basi con BV04 e BV01, lasciando solo completamente piache le sone di riflesso luminoso. I toni usati nell'immagine luminosa sono gli stessi, ma in proprozioni diversi, infatti ci sono mento ombre scure di BV08 e B39. Inoltre, se in quello luminoso, per accenderlo un pò ho passato pennellate di Y000, B00 e RV23 che sono colori chiari e saturi, in questo ho ripassato buona parte delle luci con B32.

La coperta dovrebbe essere l'equivalente della maglietta azzurra... in cui a 'base' a B00 si limita ad un angolino sulla spalla destra del personaggio, quella appunto più vicina al balloon luminoso.  il resto della base è fatto con una sfumatura ampia di B32 e BV01, passati abbondantemente e più volte per bagnare la carta e mescolarli bene. 


Il V05 è stato messo solo per scaldare alcune ombre. E fin qui sono gli stessi colori dell'illustrazione luminosa, anche se in quantità diverse, ossi, tutto ciò che nel disegno luminoso costituiva le ombre, in questo è la base, i mezzitoni. Per finire, tutte le ombre della parte bassa sono date con un tono più spento e scuro, BV04, e dove serviva, aiutate nella sfumatura da BV01.

Il cuscino rosso equivale ai pantaloncini: prima R35 era la base, e R46 l'ombra (con una punta di RV23 nelle parti più illuminate). 


Ora è ancora così, ma R35 è stato spento con una passata di E04, un tono grigio e rosato, mentre R46 è stato amalgamato a BV08 nella parte più scura dell'ombra.

Per il divano mi sono complicata la vita. potev0o prendere un verde più spento, tipo YG93, e invece ho deciso di mescolare colori che avevo già in chart per ottenere un effetto grezzo e consumato, una texture, insomma.


 I colori che ho usato sono quelli in scala a sinistra, cioè Y11 (nelle parti più vicine alla luce) e YR23 e B32 passati irregolarmente, in alcuni punti prima uno poi l'altro, in altri il contrario, proprio per smuovere i toni. direi che l'effetto è interessante.

Per il cielo ho usato gli stessi colori della coperta, e vi rimando all'immagine finale. base a B32, ombre più scure a BV04, e il tono centrale per blendare i due colori è BV01.


Sperando di avervi interessati un minimo, buona serata!

Alice

lunedì 19 maggio 2014

0 Good friends

Buongiorno a tutti,
in questo nuovo post ho realizzato una card "minimale" mettendo in assoluto risalto il timbro digitale della "The paper shelter". Ho scoperto questo marchio di timbri da pochissimo e li trovo originalissimi e perfetti da colorare con i nostri amati Copic.

Non ho potuto resistere a questa bambina preistorica in "sella" ad uno smilodonte e ho iniziato ad immaginare la card.

Per prima cosa con photoshop ho dimensionato il timbro con un'altezza di cm.11 per esaltare la bellezza del soggetto e potere colorarlo con il massimo del dettaglio.
Poi, come al solito, ho stampato il timbro due volte, la prima su carta da fotocopie e la seconda su carta Xpress it blending paper che trovo ottima per l'uso con i Copic.
Come avrete intuito la stampa su carta da fotocopie mi serve per farmi uno studio di massima per le ombre e i chiaro/scuri da applicare nella colorazione.
Nei corsi consiglio sempre questo passaggio che è fondamentale per una buona riuscita della colorazione successiva.
In questo studio immagino la luce provenire da destra e identifico i punti chiave da considerare per dar vita al personaggio e "staccarlo" dalla forma bidimensionale.
Fatto questo mi accingo a colorare. Punto immediatamente sullo smilodonte, animale preistorico che ho adorato nelle mie fantasie infantili. La difficoltà principale è quella di rendere evidente, con il colore, la possente muscolatura che emerge per il fatto che si tratta di un animale dal pelo corto.
Gioco un po con i chiaro scuri e finisco con la piccola criniera del muso con colori che richiamo sulla parte terminale della coda. Applico alcune ombre per staccare i denti dalla figura, il tratto iniziale della coda, la piega della zampa posteriore e l'intorno della gamba della bambina.
Ok, adesso tocca a lei, la bambina preistorica.
Potrei immaginare di colorarla con una pelle abbronzata ma decido di stare su colori decisamente rosati (B00-01-03) per "staccarla" maggiormente dall'amico peloso.
Per dare maggior risalto decido di applicare una colorazione piena, minimizzando al massimo le zone con poco colore che rimangono solo nella parte centrale del viso e sulla punta del piede e della mano sinistra che afferra l'osso.
Coloro poi i capelli con la Flicking technique e completo il tutto colorando l'enorme osso con la palette dei W evidenziando gli arrotondamenti.
Un po di distress ai bordi del timbro e mi accingo a creare la card.
Per realizzarla ho utilizzato dei bazzil arancio e kraft in tinta unita e della carta pattern di una vecchia collezione della Bo Bunny
in stile “wild safari”  che si è adattata alla perfezione.
Ho terminato il progetto con  qualche piccolo strass in tinta e con degli angoli dal bazzil arancio ritagliati utilizzando  una piccola fustella della La La Lacraft.
Il sentiment è un set di timbri della Hero Arts.
Copic utilizzati:
Smilodonte E35/33/31/30/50
Zanne e ossa e sfondo W3/1/00
Ferma capelli YR 23/21/20
Pelle B00/01/03
Capelli C9/5/3/1
Occhi G00/02






venerdì 16 maggio 2014

0 Jolie and Dreads

Ciao a tutti, eccomi  con un nuovo progetto per voi  amanti dei Copic.
E' finalmente  arrivata la Primavera e le giornate sono piene di sole , di fiori e di temperature calde.
Per festeggiare  questa meravigliosa stagione,  che mi mette tanta allegria dopo il grigiore invernale,  ho scelto un timbro di Satured Canary.
Per la colorazione , ho optato per le le tonalità azzurro e verdi delle famiglie G e BG, colori decisamente primaverili.
Utilizzare i colori della famiglia G  è una scelta per me un po’ inusuale. Mi sono accorta che non utilizzo quasi mai (anzi, diciamo pure MAI) queste tonalità.
E' davvero un peccato perchè  in effetti sono molto belli e abbinati alla famiglia dei colori BG li trovo davvero azzeccati. Rendono l’immagine fresca  e  allegra proprio come la primavera !
La ragazza di questo timbro è davvero bellissima ,  giovane e un po’ anticonformista e si chiama “Dreads” proprio per i suoi inconfondibili capelli  .
E’ stato davvero molto divertente  e insolito colorare questo personaggio e devo ammettere che dopo tanti timbri colorati con i colori “vintage “ e un po’ spenti ci voleva proprio una bella esplosione di colori forti!
Penso che ripeterò questo esperimento utilizzando ancora le sfumature di verde.
Questa volta per rivoluzionare proprio tutto il progetto , anziché la solita card, ho utilizzato le  fustelle della Go Kreate per realizzare una tag con i bazzil , che ho completato con della carta pattern della V.I.P. Sultane .La scritta è invece una fustella Kesi Art.
Vorrei focalizzare ora  la vostra attenzione sui fiori blu. 
Sono realizzati con delle fustelle Magnolia ed una tela jeans della marca Dutch Doobadoo , una nascente azienda olandese che ha delle cosine carinissime.
Prima di fustellare la tela, l'ho indurita con un pò di colla vinilica diluita con l'acqua così da renderne più consistente la struttura, e poi ho realizzato i  fiori.
Mi piacciono davvero un sacco, sono molto particolari voi cosa dite?
Spero che il mio progetto  vi sia piaciuto, vi saluto a vi auguro  una buona primavera !
Copic used:
Skin: E0000-000-00-01-11-93-R22
Hair:E30-33-35-38-47
Dress:G29-03-02-000 / BG0000-000-01-05

Background:W00-01-03
Shadow: B00-Blender 0
Atyou Spica Lipstick

mercoledì 14 maggio 2014

0 Tutorial: Cambi di luce e chart, Prima parte - colori luminosi.

Da piccola, quando mi approcciavo al colore con pennarelli e matite colorate, non capivo mai bene come rendere i toni più scuri per adattarli alle diverse atmosfere... ricordo un disegno di un ragazzo al buio, affacciato ad una finestra mentre fuori piove, che era diventato tutto blu. *gocc* Ci ho messo un sacco, soprattutto grazie alla colorazione digitale, a capire, che quando non ci sono luci colorate o troppo intense, basta virare la color chart che si userebbe normalmente di qualche tono più saturo o più spento per fare già la differenza. anche solo per evocare stati d'animo.

Vi presento un disegnino veloce, nato guardando ieri fuori dalla finestra...non so il resto d'italia, ma qui in Emilia, nonostante sia maggio, ieri diluviava di brutto, stavo col pannetto sul divano mentre fuori era tutto grigio. ecco quindi una scenetta per mostrare lo stesso personaggio, con gli stessi colori, in due tipi di illuminazioni differenti:
Per oggi mi sa faccio in tempo a spiegare solo quella satura e luminosa, quella nella nuvoletta, se non fosse chiaro.



nella gamma degli azzurri scompaiono i colori più vivaci come B00. Nei gialli, appare YR23 come tono scuro e scompare Y000, così come nei rossi RV23. Ma se notate, molti colori si ripetono in entrambe le color chart, ma a volte è la quantità di colore usato a fare la differenza. Y11, uno dei più brillanti, nel disegno scuro compare solo nelle zone di luce più forte per tonalizzare il divano e gli occhi

vediamo passo passo la realizzazione:

Per un disegno così semplice non conta granchè da che parte si inizia a colorare... generalmente nelle illustrazioni si parte dallo sfondo (che di solito ha campiture più larghe, e potrebbero cambiare l'equilibrio dei colori del personaggio finito... invece in caso di lievi errori nella scelta dei toni, si può aggiustare il personaggio principale che di solito ha più dettagli e quindi campiture piccole che possono fare la differenza con un minimo sforzo di correzione)


Per questo disegno ho usato una grammatura molto leggera, un semplice foglio da sketch. perchè i fogli sono lievemente patinati e quello che normalmente è un difetto, cioè, l'inchiostro che si allaga nel foglio, in questo caso lo trovo molto carino. Sono partita dal cielo con B00, aiutandomi nella sfumatura con un tocco di blender. Per le ombre delle nuvole, invece, ho usato singoli tocchi di punta di B32, ripassati poi con B00 e blender 0, creando appunto quell'effetto acquerellato che si vede nell'ultima foto. 

Per la pelle ho dato le ombre più forti con V05, e passato una base piatta con E51. 


Successivamente, dato che tra questi due colori c'era troppo stacco, ho inserito una passata veloce di RV23, ripassando  E51 per sfumarlo bene. Infine ho aggiunto un tocco di Y000 nei punti più vicini alle luci. In questo caso il concetto è: viola verso le ombre e giallo verso le luci.


L'erba è stata divertente: ho steso prima una base di Y11, (tranne nei punti in cui avevo preventivato andasse l'ombra) e poi l'ho sfumata a bianco verso il cielo usando Y000 come blender.


Ho dato un tocco di V05 (pochissimo, o l'erba sarebbe risultata, col verde, di un brutto color marrone, che è tutto meno che luminoso) e di B32, abbozzando anche qualche ciuffetto d'erba. Approfittando della base bagnata di Y11, ho iniziato a stendere YG03 a pennellate lunghe, prima in un verso e poi leggermente inclinate rispetto a questo in una seconda passata per ottenere una sorta di texture erbacea (se non vi piace, basta  ripassare Y11 per sciogliere uniformemente il verde) Dato che il verde è composto da una parte di azzurro, passandolo sulle ombre fatte a B32 sembreranno due verdi diversi, risparmiando l'acquisto di un colore <3.

Capelli: Il personaggio sarebbe moro, ma come già detto tante volte, non amo particolarmente il nero e i grigi, quindi ho sostituito la gamma con dei viola non troppo saturi.

Sono partita dai colori più scuri, B93 3 BV08, con cui ho fatto le ombre (anche sulla coda, che qui non si vede!). Successivamente ho passato il tono intermedio BV04, facendo in modo di lasciare l'aureola bianca luminosa che sottolinea la rotondità della testa. Concludo con BV01 come tono più chiaro, e qualche tocco di giallo Y000 e B00 per tonalizzare un pò i  punti luce. In realtà, successivamente, verso la fine del disegno, per  far sembrare i capelli meno spenti e un pò più saturi ho dato qualche passata veloce di RV23, si vede nella scansione.

Abiti: Mi sono persa un passaggio della maglietta (è difficile ricordarsi di fare le foto, quando sei impegnato a tenere la carta bagnata per regolare le sfumatureXD)


Di fatto ho dato una base a B00, un tocco d'ombra V05 e poi ho usato B32 e BV01 come toni intermedi. mentre li passavo, per via della carta sottile, il viola si è gustosamente liquefatto come un acquerello. 
Per i pantaloncini ho dato prima una base a R35, e nei punti chiari un pò di RV23, bello saturo e luminoso. occhio a non esagerare con le proporzioni dei colori o i pantaloncini sarebbero sembrati rosa. Per le ombre qualche tocco di R46. ho comunque lasciato del bianco in qualche punto, un espediente per far sembrare la luce molto forte, anche se il tessuto, non essendo lucido, non dovrebbe fare riflessi.


Per finire, i dettagli: la passata di RV23 sui capelli, come dicevo prima, e le rifiniture come la farfallina e gli occhi. la farfallina è fatta con Y11, così come la base degli occhi, ombreggiata poi con RV23.


E ricordate che se usate un foglio sottile, è meglio proteggere i fogli sottostanti, o il piano di lavoro (certi piani economici plastificati si possono macchiare indelebilmente col copic). Basta inserire un altro foglio in mezzo, preferibilmente bianco, perchè quando il copic bagna il foglio diventa trasparente e si vedrebbe il colore della carta di sotto, confondendo l'occhio nella distribuzione dei toni!

Alla prossima col resto dell'illustrazione!

Alice.

venerdì 9 maggio 2014

0 Tutorial : no lines technique per la Prima Comunione


Buongiorno!
Oggi vi faccio vedere come si puo' colorare con la tecnica " no lines ".
Con questa tecnica sembra che non ci sono i bordi definiti..
Normalmente timbrato i miei timbri
 con l'inchiostro nero ( memento tuxedo black )
o marrone scuro ( memento rich cocoa ).

Ma si possono usare anche dei colori molti chiari, 
nel caso mio ho usato memento marrone molto chiaro 
( memento desert sand ).


Metti il timbro sul blocco di acrilico
e usi l'inchiostro chiaro



Ho usato una fustella di Marianne Design ( LR 0240 ) 
per tagliare la forma dalla carta perfect colouring paper ,
poi ho timbrato il timbro al centro .


Inizio sempre con la pelle...


Qui ho quassi finito di colorare..


Ho dato un tocco di colore per togliere il troppo bianco.
 Usando l'inchiostro 
( tattered rose - distress ink )


Sul biglietto ho anche messo dei fiori di carta, 
con i copic e l'inchiostro ho dato un tocco di colore.
Qualche perlina...


Il tag e il quadrato sono tagliati con la fustella di Marianne Design ( CR 1254 ).
I bordi della carta sono diventate ruvidi  dopo aver passato il distress tool.
La carta sotto è di Marianne Design ( Vintage Romance - PK 9104 ).
Un bel nastro con un po' di strass.

Questo biglietto fa parte di un regalo per la Prima Comunione,
che si terra questa domenica 11 Maggio .
Da domenica potete vedere il lavoro al completo sul mio BLOG ...


copics usati : 

pelle / skin : E 000, E 00, E 11, R 20, RV 23
capelli / hair : E 21, E 31, E 33, E 35, E 37
occhi / eyes : T 3, multiliner 0.3 gray
vestito / dress : T 0, T 1, E 41, white gelpen
croce / cross : Y 13, Y 18 , YR  20, YR 23, multiliner 0.3 sepia
fiocchi / bows : R 81, R 85, R 89

A presto!

Hugs Blankina

mercoledì 7 maggio 2014

0 Tutorial: Lineart con matite colorate per illustrazioni soft - il procedimento.

Ok, stavolta riprendo in mano l'illustrazione del post della settimana scorsa e vediamo un pò il procedimento per fare un bell'effetto soft. 
Che sono pure contenta, perchè ho risolto il problema delle patine grige sulle foto che mi ammazzavano i colori.
 La scansione e la color chart


Per prima cosa ho preparato il disegno a matita su un foglio qualsiasi, poi, usando il tavolo luminoso (ma basta anche una comune finestra al sole, come si faceva alle elementari!XD) ho ripassato, sulla carta della grammatura adatta al copic, le linee con attenzione, direttamente con le matite colorate, ben appuntite.




In genere non è consigliabile usare tanti colori, l'errore più comune è fare il contorno dello stesso colore che contiene ma più scuro: quella è una cosa tipica americana.
Nelle illustrazioni giapponesi è più facile trovare lineart di uno o due colori, soprattutto per enfatizzare giochi di luci e atmosfere. 
Qui sembrano tanti pastelli, ma in realtà ho utilizzato un tono su tono cangiante da arancio a rosso, passando per il rosa nel mezzo, per le parti calde, e un verde per i dettagli verdi. una puntina di bordeaux o marrone è uno stratagemma per enfatizzare gli occhi e i punti d'ombra più forti, ma lì siamo già in fase di stesura del colore.

Per finire la parte a matite colorate vado ad aggiungere qualche ombra con il bordeaux nelle parti più scure: nel nodo del fiocchetto, sotto al collo, qualche piccola ciocca di capelli e qualche fessura tra i petali di rosa... 




il disegno sarà colorato principalmente a copic, ma mi piace l'idea di un pò di texture ruvida di matita colorata che si intravvede, quindi ne applico un pò anche sulle guance per fare il rossore, nelle ombre delle clavicole e sulle labbra per fare il rossetto. Infine con la gomma alleggerisco un pò i contorni che stanno vicino alle estremità del foglio così da afere un effetto più soft, come se andasse a sfumare. non c'è bisogno di cancellare tutto, e basta una gomma normalissima.

Comincio a stendere il colore della pelle. 
Bagno la carta con la base di YR30, partendo dai bordi del viso e lasciando la parte centrale completamente bianca per un effetto luminoso. se non avete YR30 non importa, assicuratevi di fare la base con un colore altrettanto chiaro che sfumi bene a bianco, altrimenti aiutatevi con un blender 0.



E non preoccupatevi se inizialmente la carta sembra diventare grigia, è solo l'alone di umidità che scomparirà asciugando. Mentre la carta è ancora bella umida di YR30, passo E51 nelle zone vicino ai bordi, sotto al labbro inferiore e successivamente anche sulle palpebre, per avere una bella sfumatura morbida e omogenea. YR00 l'ho usato solo per dettagli come il rinforzo delle ombre sotto al viso, sotto i ciuffi della frangia, sui rossori del naso e delle gote e sulle labbra.  per un effetto ancora più soffuso ho ripassato con il copic anche le linee di contorno, con uno o due colori, facendoli volutamente sbordare. più il colore con cui si ripassano è chiaro, più si può osare con la sbordatura.




Attenzione: i copic devono essere ben carichi quando usate il pastello, perchè se la punta si asciuga, diventa ruvida e 'trascina' la matita colorata sul foglio. si possono fare effetti molto belli così, ma si rischia anche di sporcare un sacco la punta e avere problemi futuri, soprattutto nei colori chiari.
Per i capelli ho usato esattamente gli stessi colori della pelle, ma ho dato le ombre con E93 per un tono più caldo e rosato. Sono partita dalle ombre e successivamente ho steso sopra gli altri, E51 e YR30, facendo attenzione che le ombre stessero all'interno del disegno e i colori più chiari all'esterno, sfumando a bianco (insomma, dove avevo alleggerito i contorni con la gomma)

Ho usato E93 anche per colorare sopra le ciglia, lasciandolo sbordare appena un pò.

Le parti verdi sono state realizzate con YG03 e Y21. avrei potuto scegliere un giallo molto più chiaro e luminoso, ma Y21 è un colore caldo e pastello e lega meglio con i toni della pelle. (successivamente, per legarlo ancora meglio, passerò un pò di Y21 anche in alcune zone dei capelli)



Procedimento per gli occhi: prima stendo Y21 per bagnare, poi mentre è ancora umido passo YG03, velocemente, sulla parte superiore dell'occhio, badando bene di lasciare una parte completamente gialla nella lunetta di luce che sta sotto la pupilla. Infine, passo per bene al centro, facendo un bel colore pieno. 
Per rinforzare lo sguardo avevo già messo un pò di matita verde per scurire la pupilla.
Non resta che lasciar intravvedere un filino giallo vicino alle luci dell'occhio e ripassare i bordi come prima, lasciando uscire un pò di colore appositamente, si vede bene nelle foglie. questo è anche il momento in cui ho aggiuto un pò di giallo sulla treccia destra, per uniformare meglio il verde al rosa, passando appunto per il tono giallo che hanno in comune.


Ormai siamo alla fine, le rose sono state divertenti. 



Per utilizzare solo i sei colori a disposizione e avere lo stesso un tono lievemente differente, invece che usare un altro pennarello, ho deciso di passare con la matita colorata rosa, in questo modo i capelli (che hanno come basi chiare dei toni gialli come E e YR), si differenzieranno dai petali, dove il pastello accentua il tono caldo di R02. nella terza foto c'è il momento in cui ho ripassato le ciglia con R02.



Ho passato YR00 sulle gote, ma l'avevo già detto prima, ed ecco finito, con solo sei pennarelli. il tocco finale, qualche decorino a pastello verde e giallo, per riprendere un pò gli occhi. li ho sparsi ovunque, ma il motivo è che miserviva un tocco di verde nella zona in basso a destra, dove non ce n'era affatto, per equilibrare la distribuzione.

Trovo sempre molto carina la tecnica mista a pastelli-copic, spero possiate apprezzarla anche voi!

Alice.


venerdì 2 maggio 2014

0 Tutorial: Pieghe, che passione!

Ciao e ben tornati a tutti.
Oggi voglio proporvi una serie di alternative per colorare , con i nostri amati Copic , le pieghe in un vestito.
Durante lo svolgimento  dei corsi ECCP, dove l'argomento pieghe è trattato in maniera molto completa, ho notato un profondo coinvolgimento ed interesse da parte delle mie carissime corsite . Ho pensato che preparare un tutorial su questo argomento, avrebbe potuto essere di ispirazione.
Per chi, come me , ha la passione per il cardmaking, la colorazione delle pieghe, insieme a quella dei capelli fluenti, è sicuramente la sfida più divertente (ed anche la più impegnativa).
Per svolgere questo esercizio ho utilizzato una classica Tilda di Magnolia perchè permette di sbizzarrirsi a disegnare le pieghe in differenti modi. 
Ci sono davvero tantissime alternative per disegnare le pieghe, ed io ve ne propongo alcuni , che spero vi piacciano.
Ho dunque stampato più volte la stessa Tilda ed utilizzando differenti palette di colore, ho iniziato a colorare.
Con la fustella di Tim Holtz, Tag and Bookplate ho ritagliato del cartoncino nero ed ho assemblato il mio "campionario".

Sono partita con il disegnare delle pieghe molto leggere, appena accennate.
Per poi aumentarne un pochino la profondità
Per arrivare a delle pieghe ben definite
Dopo di che sono passata a disegnare delle pieghe non assimmetriche
Per poi finire a quelle "reverse" (come le definisco io) molto marcate ed importanti.

Poi, per ultimo ,visto che ero lanciata ho inventato una colorazione piega-nella-piega che a dire la verità mi convince poco, ma voglio comunque condividerla con voi. Probabilmente la prossima sarà meglio... LOL.
Vi ringrazio per avermi seguita, e spero che questo tutorial vi sia piaciuto.
Grazie, a presto
Ciao !!