Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query pokemon go. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query pokemon go. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 16 novembre 2016

0 Tutorial: Team Valor

oggi concludiamo la saga di Pokemon Go con l'ultimo tutorial, quello della colorazione di Candela, leader del Team Valor.


Sembra una colorazione estremamente complessa, in realtà è fatta di passaggi semplici e colori ripetuti, ma avendo tante piccole sfumature sembra molto più dettagliato!

Mentre per Spark (disegnato da Francesca e inchiostrato da Matteo) ho dovuto colorare un disegno inchiostrato da qualcun altro, in questo caso ho provveduto io stessa a ripassare i contorni, e ho potuto fare in modo che le parti più spesse e quelle più sottili fossero in correlazione con i punti di luce e ombra: ho stampato in un tono caldo e chiaro il bozzetto che avevo dato a Francesca da inchiostrare, e stavolta l'ho ripassato io con dei multiliner seppia e neri. 
Seppia per le parti esterne più esposte alla luce, e nere per quelle più interne ed in ombra.



Come per Spark sono partita dalla distribuzione delle ombre. Questo perchè, similarmente a lui, anche il fuoco di Moltres mette Candela in controluce, accentuando i contrasti tra luce ed ombra.



Le ombre sono stese con colori forti, ma con un criterio. per esempio, RV19 passato sulle parti calde e scure (capelli e pelle di Candela) non sarebbe stato bene sulla giacchetta bianca. lì ho dovuto essere più cauta con un tono più chiaro, E71, perchè a scurire si fa sempre in tempo, mentre schiarire è più difficile! I capelli sono ombreggiati con un RV69 e un V99. 
Ho scelto un colore scuro come V99 perchè tutte le ombre virano a toni caldi, e i capelli di Candela sono più scuri del viso, quindi dovevo enfatizzare le ombre per farlo capire, dato che le estremità, controluce nella fiamma di Moltres, diventeranno gialle e luminose.



Una volta date tutte le ombre, devo cominciare a pensare alle luci: tutta l'illuminazione viene da dietro, ma sul viso ho preferito metterla a destra, dato che la testa del pokemon sulla sua spalla e fonte di luce si trovava lì, vicino alla sua guancia. per prima cosa, ho passato sull'ombra in RV19 uno strato di E15, un marrone chiaro e caldo che ha alleggerito la saturazione del fuxia. 
Ho fatto il modo che E15 sporgesse rispetto alle aree fuxia, così che in alcune parti di vedesse la sua tinta marrone come tono intermedio tra la luce e l'ombra. le rimanenti aree bianche sono state sfumate in un passaggio E15-Y19-Y11 per virare alla luce gialla del fuoco.

gli occhi hanno una base Y19, le ombre con E29 e al centro della pupilla, invece di un classico nero ho messo un pò di RV19, così da ottenere un riflesso caldo che riprenda quello delle fiamme.



le ombre della giacchetta sono state parecchio elaborate, ma seguono lo stesso principio del viso. lo scopo è portare tutti i colori al giallo! dato che le ombre della giacchetta erano tendenti al grigio con E71 le ho virate con un giallo meno caldo e brillante di quello usato per il viso. Y21 è stata la scelta perfetta, sempre sfumato con Y11. Infine, dato che il resto delle ombre era molto caldo, per bilanciare meglio il tutto ho passato un po' di E04  nelle pieghe più in ombra così da scaldarle.



E' ora che tutto assuma un senso. visti così, con la carta bianca intorno, i colori sembrano molto strani e innaturali. 
Finalmente definendo la fonte di luce gialla tutto diventa più omogeneo. dato che Moltres è la fonte di luce stessa, mi sono limitata a mettere le ombre solo in piccoli punti specifici e sui contorni. immaginando che fosse fatto di fuoco, ho optato per un effetto "incandescente" in cui le parti centrali, più alte e arrotondate, sono bianche, per poi scurire verso i contorni, come fa il magma.



Per le fiamme sono partita dai mezzitoni con R22 (mi si è scaricato l'arancione YR04, così uso questo colore, che sovrapposto al giallo Y19, mi fa ottenere comunque un arancio). Per finire, un tocco di R46 sfumato appena sulle estremità per dare un pò di intensità.



Per vedere nel dettaglio le fiamme vi lascio con due tutorial che ho fatto in precedenza: FUOCO PARTE1 e FUOCO PARTE 2



Applicate queste nozioni a tutte le parti infuocate, il disegno si completa. Ora tutti i toni sono amalgamati al giallo e tutto sembra più naturale! Le parti rosse del disegno come i guanti e la maglietta sono colorati con il mio amato R46, un rosso bello carico. anche qui ho lasciato qualche area bianca da riempire successivamente con il giallo, come si vede sotto.



le ombre dei pantaloni sono fatte con T10, ma anche il nero 100 andava bene.
In questo caso non sono stata a badare all'ordine di stesura dei colori perchè per conferire al tessuto un aspetto semilucido serviva tenere delle fasce di ombre e luce ben definite invece che sfumate.
Infatti nel primo step ci sono le ombre nere con la base V99, poi le luci gialle con Y19 e in mezzo E04 ad unirli, cioè, un grigio che vira al caldo, un rosa spento.

E' il momento dei dettagli finali:



il decoro sulla spalla segue anch'esso le ombre e le luci della stoffa, per cui, per assicurarmi di seguire bene i contorni, traccio prima la firma con un colore chiaro (R11, in questo caso, ma non si vedrà). poi con R46 seguo i mezzitoni, con V99 le parti in ombra e la parte esterna con Y19.

La parte più difficile è stata questa sfumatura, di cui ancora non sono soddisfatta al 100%. volevo un tono freddo di sfondo per contrastare un pò, e ho scelto un BV08, ma dato che le fiamme hanno un alone luminoso attorno, dovevo passare dal viola al giallo, passando per il rosso.
Ecco qui la color chart e i passaggi.



sono partita dal giallo, sfumando velocemente i vari strati. lasciare le lucine rotonde è stato più difficile, e anche se nelle foto mostro solo un colore alla volta, la verità è che sono dovuta ripassare più volte da colore chiaro a scuro e da scuro a chiaro per riuscire a mescolare i toni, e ancora si vedono un pò le pennellate.

Qui è stato importante tenere a mente che la luce proveniva da Moltres e non da Candela: infatti contro le gambe e le braccia di Candela non c'è nessun alone!



per finire con il pennarellino fine acrilico bianco Molotow ho dato piccole correzioni e riflesso, le luci negli occhi e qualche scintilla  per rendere ancora meglio l'atmosfera infuocata. In mezzo alle fiamme stanno bene bianche, ad indicare un livello di calore così elevato da essere bianco luminoso come il centro del magma, mentre quelle sullo sfondo sarebbero sembrate troppo contrastanti e quindi le ho fatte diventare gialline ripassandoci sopra un pochino di Y19. Dato che l'acrilico non prende bene il colore, ho scelto un giallo intenso così che se ne vedesse almeno un po'.

E con questo ho finito, vi lascio con il confronto con la versione colorata da Matteo, per dimostrare che ogni persona ha una propria sensibilità e gusto alla stesura del colore nonostante il principio sia lo stesso.











Alice






mercoledì 26 ottobre 2016

0 Tutorial: Team Mystic

La scorsa settimana siete stati travolti da tre illustrazioni su Pokemon Go in un unico post, pensato per celebrare il gioco e disegnare tre personaggi stupendi quali Spark, Candela e Blanche.



Dato che ognuno di noi (Alice, Chichi e me) si è occupato di disegnare uno dei tre leader, abbiamo pensato fosse carino fare un tutorial per ciascuno, andando a colorare proprio il disegno fatto per il post... e così a me è capitata Blanche - che guarda caso è la leader del team che ho scelto B)



Come vedete, l'effetto finale è parecchio diverso da quello (spettacolare) ottenuto da Chichi nel post, questo perché sebbene il soggetto sia lo stesso ognuno mette la propria anima nella colorazione e in come sceglie i colori.
Quelli che ho scelto io sono i seguenti
Come vedete la color chart che ho scelto verte molto quasi totalmente sulle tonalità dell'azzurro, ma per fare qualunque ombra ho inserito il BV31, il mio colore preferito, dalla pelle alla coda di Articuno.

Come prima cosa sono partito dal volto: ho steso la base di E000 sulla totalità della pelle, andando a mettere le ombre con BV31 (la luce arriva dall'alto a destra).


 Mi piaceva tantissimo l'idea di fare una sorta di scia luminosa che parte dall'occhio di Blanche (colorata con BG72); quindi ho tracciato il contorno della scia luminosa col BG72 lasciando bianco il centro, che verrà sbianchettato successivamente, un po' come se fosse una spada laser dei jedi :)

Successivamente ho colorato i capelli: per ogni fase di questo disegno, prima ho steso le ombre e tonalizzato col BV31, successivamente ho colorato col tono della parte interessata, in questo caso C0 per i capelli

 Ho continuato in questo modo, cercando di lasciare molto bianco in cima; inoltre con BG10 ho inserito un riflesso verdastro sia sui capelli che sulla pelle, dalla direzione opposta rispetto a quella da cui arriva la luce.



Per questo tutorial, ho voluto sperimentare una tecnica mista Copic - matite, quindi nella zona in cui i capelli si raccolgono sulla nuca ho utilizzato una matita viola per definire meglio alcune ciocche. 

Per la coda ho voluto lasciare molto bianco, andando ad inserire nei punti di maggior ombra il BV31 e sfumando con C0



E ovviamente con la matita ho definito meglio alcune ciocche



In alcuni punti dei capelli, per creare cangianza e riprendere i toni principali del disegno, ho inserito delle sfumature di B00



Sono passato poi a colorare il cappotto: innanzitutto, ho steso le ombre col BV31


 Ho steso poi in modo abbastanza piatto il B00, andando a ripassare in alcuni punti con BV31 per intensificare l'ombra, in particolare sulla piega del gomito e sotto l'ascella.
Dato che il cappotto rimaneva poco azzurro, ho usato anche il B32 nelle parti in ombra, perché solamente col BV31 rimaneva poco intenso.



 Infine, con la matita viola, ho scurito alcune parti, per creare un effetto di tessuto cangiante

Ho applicato lo stesso procedimento alla coda del mantello e al cinturino 



Per quanto riguarda l'interno del mantello invece, che è bianco, ho steso le ombre con BV31



E, similmente ai capelli, ho sfumato con C0



Con BG10 ho dato dei tocchi sul bordo inferiore per creare un rimando ai colori usati per i capelli



A questo punto avrei dovuto fare alcuni particolari di un rosa molto acceso e da parte ho provato l'RV06, che come vedete sembra color evidenziatore; dato che da solo sarebbe risultato un pugno nell'occhio, ho fatto alcune prove da parte, provando a colorare su una base di BV31 o di B32




Come vedete, il colore cambia parecchio! Ho optato quindi per un mix delle due tonalità "mescolate", in base a punti in cui c'è più o meno luce.



Per colorare i leggins ho dato prima un bordo con B32, andando a colorare la maggior parte dell'indumento con B29



 Ho cercato di miscelare i due colori, ma dato che la carta iniziava ad essere troppo zuppa di colore, ho preferito aspettare che si asciugasse; nel frattempo ho steso nelle zone più scure il color petrolio BG09; la sovrapposizione di BG09 e B29 mi piace tantissimo!!

E infatti resta benissimo, vero? :) 
Dato che avevo paura che il colore si allargasse sulla carta bagnata, ho preferito lasciare un sottile bordino di B32 e usare il B29 quasi ovunque



Per colorare la pokeball, ho steso un'ombra di BV31 miscelata con C0; ho steso anche l'ombra della parte rossa con BV31



 In questo modo ripassando con R46 è rimasto tonalizzato sul viola; per scurire ulteriormente l'ombra ho usato B32.


E finalmente tocca al maestoso Articuno!!
Con BG72 ho dato una veloce base alle piume sul capo

Usando B32 e B00 ho smorzato il verde, lasciando una piacevole cangianza

L'effetto finale delle ali sarà questo; dopo aver fatto la prima mi sono reso conto di non aver fatto alcuna foto ai passaggi e ho recuperato con la seconda!




Ho steso una base di B00 sulla parte terminale delle piume

 Mentre nella parte in cui le piume si attaccano alla struttura dell'ala ho usato il B32

Alternando i due copic, ho cercato di miscelarli, pur lasciandoli separati e riconoscibili nelle pennellate; per unire i colori di Articuno a quelli del resto del disegno, ho tonalizzato con BV31


Per la coda di articuno ho aggiunto BG05 ai toni usati altrove




In questo caso ho scelto una matita blu per andare a scurire alcune zone della coda





E il risultato finito è questo :)


Spero vi sia piaciuto!! Ci vediamo al Lucca Comics & Games se venite!!

Ciao e alla prossima

Dodo

mercoledì 19 ottobre 2016

0 TEAM COPIC!

Oggi, invece del tutorial, una simpatica collaborazione tra ME, FRANCESCA LANDI e MATTEO BRIZIO.


Era una cosa che avevamo in programma da questa estate ma siamo riusciti ad attuarla solo ora, per omaggiare Pokemon Go. 
Non c'è bisogno che spieghiamo di cosa parliamo, vero? Ecco.

Noi collegucci regolari della sezione manga, abbiamo pensato di cimentarci in un giochino in cui ciascuno di noi affronta una fase diversa dell'illustrazione (sketch, inchiostrazione e colorazione), alternandoci in ogni disegno.

In questo modo ogni illustrazione è stata maneggiata da tutti e tre, ed ecco il risultato!






Vi lasciamo con le foto più visibili dei leader dei tre team, la chart, e qualche dettaglio della colorazione!

Alice, Francesca e Matteo



Alice:

Dato che l'elemento di questa immagine era il lampo, la cosa più diffice sarebbe stata azzeccare i punti di luce e ombra, così ho deciso di partire con le ombre, scure e calde, ottenute con E04 ed E19. (per le parti scure con T10)


La gamma cromatica del personaggio non è molto varia, quindi per le parti gialle ho usato Y15, Y38, YR04 e RV19. nei capelli anche un pò di E71 e YR23 dato che sarebbero di un biondo più spento. per la pelle un pò d YR00.


Le parti nere scalano dal T10 lungo la scala dei W (7-5-3-1) con alcune cangianze ottenute con E71, B97 e YG00.

Le parti che vanno a luce bianca sono tonalizzate con un pò di YG00 e Y11, mentre i fulmini vanno da YG00 che è il tono più chiraro fino a BV29 del cielo scuro, passando in ordine per BG23, B95 e B99.
Come tocco finale, con la molotow bianca a punta fine ho ripassato alcune parti dei contorni esterni di Spark per accentuare l'intensità della luce proveniente da Zapdos alle sue spalle. (si nota soprattutto nei capelli)




Matteo:


La parte più ostica nella realizzazione di Candela sono state le fiamme, su cui mi sento davvero inesperto, non come Alice che fa fiamme spettacolari ç__ç Guardatevi il suo tutorial!

Come vedrete, nelle fasi di definizione delle zone colorate sono parecchio impreciso, poi nella lavorazione successive copro i "buchi" rimanenti.

Innanzitutto ho steso sull'ala di Moltres Y02 come base e ho iniziato a definire la forma delle fiamme con Y38.


Successivamente, con Y15, rendo meno evidente lo stacco tra i due colori,sfumando l'Y38


Infine ho usato la gamma di rossi/arancioni YR68, R14 e R46 per colorare la parte terminale delle ali; analogamente a prima, sono partito con R14 per delineare la forma delle fiamme, mentre con YR68 ho cercato di diminuire il forte stacco tra il rosso e il giallo miele.

In ultimo ho usato R46 per delineare le fiamme più vivide.



Francesca:





Colorare Blanche è stato abbastanza complesso avendo delle aree molto piene, ma nonostante tutto (grazie anche al fatto che il disegno di Matteo è fantastico) mi sono divertita tantissimo! 
 Una delle parti che ho preferito è stata quella del mantello, usando il bv23 come sfondo. 


....passando poi il B00 e il B12 sopra il bv23.


Ricordate? questa tecnica delle "bolle" ve l'avevo fatta vedere anche in un mio Tutorial passato! Adoro questa tecnica e voglio sperimentarla ancora, ho steso il b00 sullo sfondo di Articuno e ombreggiato con il b45



Per creare l'effetto bolle non ho fatto altro che punzecchiare con il b00 la parte in ombra e tutta l'area circostante.






Spero vi sia piaciuto questo Switch Around Meme, alla prossima!